Che cos’è un sottodominio?
Quando attiviamo un piano hosting o si registra un nome a dominio, nelle caratteristiche a disposizione potremmo avere quella di sottodomini da poter creare. Ma di cosa si tratta un sottodominio?
Un sottodominio ( test.tuodominio.it ) è in realtà un dominio con un livello in più rispetto al dominio principale ( si presume di 2* livello es. tuodominio.it ) .
Prendiamo come esempio un dominio di secondo livello quale tuodominio.it di cui si voglia creare un sottodominio test.tuodominio.it, quest ultimo è definito come dominio di terzo livello in quanto ha un livello aggiuntivo dato da “ test. ”. Identificativo di un sottodominio è la sua document root, ovvero la directory principale a cui esso punta e che può essere diversa dalla document root del dominio primario.
Se hai qualche dubbio su cosa sia un dominio di secondo livello, ti consiglio di leggere il nostro articolo –> leggi qui
Come si crea un sottodominio?
Se sei cliente di seeoux hai a tua disposizione il cPanel, ossia il pannello di controllo e gestione del servizio hosting ( che offriamo a tutti i nostri clienti ), da cui poter accedere a molte funzionalità tra cui anche la funzionaità necessaria per creare un sottodominio.
Dopo la fase di creazione del sottodominio automaticamente il sistema andrà a configurarlo nella maniera corretta e funzionante, con una propria zona DNS ad esso associata.
Quindi presupponendo che il dominio tuodominio.it ( per la configurazione del server ) ha come directory principale /public_html, il nostro sottodominio ( test.tuodominio.it ) avrà sua directory principale la “/public_html/test”; questo sottodominio potrà essere richiamato da browser in due modi:
1) www.test.tuodominio.it
2) www.tuodominio.it/test
entrambe le URL punteranno alla stessa risorsa mostrandoci il contenuto della directory di riferimento ( ossia la /public_html/test.tuodominio.it.
DIFFERENZA DA SUBDOMAIN – SUBFOLDER
Esistono delle differenze sostanziali tra sottodominio ( subdomain ) e una sottodirectory ( subfolder ) quali :
Un sottodominio ha una zona DNS associata in modo che possa utilizzare servizi quali email, ftp, web, etc.. ed in base al nostro esempio essendo stato creato in una directory accessibile via web potremmo richiamarlo da browser in entambi i modi sopra descritti, al contrario della sottodirectory ( subfolder ) /public_html/test accessibile solo via browser andando sull’URL http://test.com/test.
Un sottodominio ha diversi servizi associati come ad esempio creazione account email ( es. email@test.tuodominio.it ) ed anche account FTP proprio con connessione diretta alla directory di pertinenza.
Sia sottodominio che sottodirectory possono avere al loro interno un installazione di CMS, applicativo web o altro contenuto, il quale sarà accessibile via web.
E’ ovviamente necessario sottolineare che un sottodominio al momento della creazione creerà una sottodirectory all’ interno del proprio spazio web ( nel nostro caso andrà a creare la directory “test” presente in /public_html/test )
Con ogni servizio hosting fornito da Seeoux hai la possibilità di creare più sottodomini a seconda del piano web hosting scelto.
Con ad es. il piano Go Hosting hai a disposizione 20 sottodomini creabili e gestibili in modo semplice e pratico.