Trasferire Joomla da locale a remoto
Hai creato il tuo sito web con Joomla su server locale e vuoi trasferirlo su un server in remoto?
Bene! questa guida ti darà indicazione in merito a come effettuare tale operazione in modo semplice e pratico.
Prima di tutto è bene ricordare che il servizio di supporto tecnico di Seeoux, offre supporto dedicato h24 per poter assisterti anche in tale operazione e senza nessun costo aggiuntivo. Il supporto tecnico h24 è incluso con ogni soluzione hosting acquistata.
Vediamo nel dettaglio come procedere:
Prima di tutto per poter trasferire il sito in Joomla da locale a server remoto dovrai accedere alla directory in cui tale script è installato ( su server locale ) ed effettuare una compressione della stessa, in questo modo si potrà essere più sicuri nel trasferimento del contenuto del sito web ( file e directory ). Puoi a questo punto trasferire tale directory in diverso modo, tramite FTP, tramite SSH ( se permesso ), o uplodare dal Filemanager ( Gestione File ) del proprio cPanel ( pannello di controllo che Seeoux fornisce con ogni servizio web hosting ) tale cartella compressa nella posizione desiderata sul server remoto.
Dopo aver caricato i file procediamo all’estrazione degli stessi nella directory voluta.
E’ da considerare che se vuoi far si che richiamando il tuo dominio si visualizzi lo script in questione, dovrai uplodare la directory ( per poi estrarne i file ) all’interno della /public_html ( ossia la directory principale ) del tuo spazio web.
Una volta effettuato l’upload ed estrazione dei file e directory si dovrà esportare il database collegato all’installazione in locale di Joomla. Supponendo che tu abbia come server web in locale un sistema *AMP ( Wamp, Lamp, o Xampp ) o che tu abbia anche un’istanza di mysql con phpMyAdmin ( tool per gestione visiva del database ) installato, dovrai semplicemente collegarti al tuo phpMyAdmin e cliccare sull’opzione “Esporta” -> in formato SQL il contenuto del database in questione ( nel nostro esempio webadmin_joomla )
Si dovrà salvare un file .sql che non sarà altro che il contenuto del database associato all’installazione di Joomla in locale.
Spostiamoci ora sul server in remoto….
Sul server in remoto si ha ora la necessità di creare un database, un’utente ad esso associato e dare a quest ultimo dei privilegi di amministrazione. L’operazione è molto semplice e il tool “Mysql Wizards” presente nel cPanel offre un grande aiuto, infatti tale tool permetterà di creare attraverso un wizard step by step tutto quanto necessario per il database.
Creato il database possiamo importare il file .sql ( precedentemente esportato ), per effettuare tale operazione sarà sufficiente entrare nel phpMyAdmin e cliccare sull’opzione “Importa”
Ora che avrai anche il database importato nel server web in remoto rimarrà solo un’ultima operazione da effettuare, ossia cambiare i dati di connessione nel file configuration.php ( il file di configurazione di Joomla ),
Una volta aperto il file con un’editor di testo ( o tramite il Filemanager del cPanel ) si dovranno individuare le seguenti variabili, sostituendole come segue:
public $host = 'localhost'; public $user = 'tuouserdatabase'; public $password ='la password del vostro database'; public $db = 'tuonomedatabase'; public $live_site = 'http://tuodominio.tld'; --> inserire il nome del tuo dominio, sostituendolo al precedente valore public $log_path = '/home/tuosername/public_html/log'; --> inserire il path in base a proprie esigenze e presenza directory " / log " public $tmp_path = '/home/tuousername/public_html/tmp'; --> inserire il path in base a proprie esigenze e presenza directory " / tmp "